I CPIA
(Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti)

Il CPIA, Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti è una tipologia di istituzione scolastica autonoma, dotata dello specifico assetto didattico e organizzativo, articolata in reti territoriali di servizio, di norma su base provinciale, nel rispetto della programmazione regionale e dimensionata secondo i criteri e i parametri definiti ai sensi della normativa vigente e con l'osservanza dei vincoli stabiliti per la finanza pubblica.

I Centri hanno la medesima autonomia attribuita alle istituzioni  scolastiche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275; sono dotati di un proprio organico; hanno i medesimi organi collegiali delle istituzioni scolastiche, con gli adattamenti di cui all'articolo 7, comma 1, che tiene conto della particolare natura dell'utenza; sono organizzati in modo da stabilire uno stretto raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni; realizzano un'offerta formativa strutturata per livelli di apprendimento.

I punti di erogazione del servizio relativi alle reti territoriali sono determinati sulla base delle esigenze espresse dal territorio. I Centri possono ampliare l'offerta formativa, nell'ambito della loro autonomia e nei limiti delle risorse allo scopo disponibili e delle dotazioni organiche assegnate.

In relazione alla specificità dell’utenza, il CPIA REGGIO NORD organizza percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (AALI) finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Percorsi di primo livello articolati in due periodi didattici:

  • il primo finalizzato al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media);

  • il secondo finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali.