La Dirigente scolastica del CPIA Reggio Nord è la dott.ssa Anna Fusco.

La Dirigente Scolastica ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. È organo monocratico, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa, come previsto dall’art. 25 del D.Lvo n. 165/2001 e dal contratto la Dirigente scolastica:

  1. assicura il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
  2. promuove lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
  3. assicura il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati;
  4. promuove iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo;
  5. assicura il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
  6. promuove la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL.

Di seguito il link per visualizzare il curriculum vitae del dirigente scolastico ed il compenso annuo nel modulo predisposto dal MIUR:

Curriculum Vitae e retribuzione annua del Dirigente scolastico

La Dirigente Scolastica riceve, previo appuntamento, il giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00

Per fissare un appuntamento, occorre telefonare al numero 0522.633059, oppure scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Dirigente Scolastica si avvale della collaborazione dei docenti Righini Enea e Vittorelli Francesca

Per lo svolgimento dei compiti amministrativi e per il coordinamento del personale ATA, si avvale della collaborazione del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, dott.ssa Maria Cristina Vainolo.

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi coordina l’intera area “amministrativa” e cioè:

- lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta    Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili

- dirige ed organizza il piano di lavoro del personale ATA

- cura l’organizzazione della Segreteria

- sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili

- redige gli atti di ragioneria ed economato.